mercoledì 24 novembre 2010
I trench sono pronti!
martedì 23 novembre 2010
GRAZIE
Ci sorride il cuore.
Chiara e Justine
domenica 21 novembre 2010
Bob Marley - One Love
sabato 20 novembre 2010
SOLO POCHE ORE...
Io sono già molto felice così... il Cesvi è stata la parola più nominata qui da Moine e Versetti in questo mese... segue Bavabandana, Rockingchair, Café Bijoux, Luca Gnemmi, Jack Jaselli e Zelda!!!
E domani saremo tutti proprio da Moine per La musica è una fiaba, i bambini per il CESVI
per una piccola cesvata in compagnia!
Vado a dormire... a domani!!!
venerdì 19 novembre 2010
Guest blogger: Sara Trofa - C'è un libro, c'è una casa, c'è un sorriso
Iniziano così certe storie. Con pochissimi ingredienti.
C’è un desiderio di bene che non ha motivazioni pratiche: è puro sesto sento e poi c’è qualcuno di veramente in gamba, in questo caso Sara Trofa di In Visibilio, motore propulsivo di tantissima materia bella e ispirata. Dovevo pubblicare questo scritto direttamente sul magnifico blog di Moine e Versetti, ma gli faccio fare una tappa intermedia nelle cose di qui. Perché energia di questo tipo è altamente contagiosa. Perché non è mai abbastanza l’investimento nell’impegno, nel colore e nella serenità di tutti bambini del mondo.
Prometto che entro domani sarà anche di là. :DD
«Voi che eravate purissima gioia [...]
voi che somigliavate ai cuccioli
degli altri animali [...]
voi che dormivate un sonno perfetto
e benedetto
voi che vi svegliavate ridendo
voi che facevate balletti strepitosi.
Voi, nostre divinità domestiche.
Nascete ancora, cuccioli. Restate.
Siate. Salvate. Giurate. Siate. Siate.
Siate.»
Mariangela Gualtieri, Sermone ai cuccioli della mia specie, L'arboreto
C'è un libro che domanda "Che cos'è un bambino?"
Ma come che cos'è un bambino? Che domanda è?
Ma sì, che cos'è un bambino. Prova tu a rispondere!
Beatrice Alemagna, Che cos'è un bambino, Topipittori
L'autrice dice che "un bambino è una persona piccola. È piccolo solo per un po', poi diventa grande" e dice anche che "un bambino ha piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie, ma non per questo ha idee piccole".
E adesso scrivitelo nella mente che "i bambini assomigliano alle spugne. Assorbono tutto: il nervosismo, le cattive idee, le paure degli altri. Sembrano dimenticare, ma poi rispunta tutto dentro la cartella, o sotto le lenzuola, oppure davanti a un libro".
C'è un libro con le storie di bimbi senza storia, di quando il mondo non si cura affatto di cos'è un bambino e allora ci sono i bambini soldato, i bambini lavoratori, i bambini affamati, i bambini violati, i bambini spaventati, i bambini ammalati, i bambini che da soli devono conoscere e difendere i loro diritti.
Lorenzo Terranera e Giovanni Floris, Storiedibimbisenzastoria, Lapis
C'è un libro che sa cos'è una casa, una casa a misura di persona e di bambino. Lo fa con le rime e dice: "io mi costruirò una casa,/ dove il giorno è un buongiorno,/ rispettosa, affettuosa, con ricordi e con ritorno."
Roberto Piumini e Svjetlan Junakovic, Una casa che mi piace, Carthusia
C'è un libro in cui le case vengono distrutte, buttate giù dai carri armati e dalle bombe. In questa storia la casa che fa da scuola è ancora in piedi e allora la sua strada si chiama "Via della Scuola che è ancora lì" ma non si può sapere, forse domani cambierà nome – come "Via della Fabbrica di Tazze" che è diventata "Via dei Cocci rotti". E allora non è facile orientarsi, non è facile vivere, ma i bambini lo sanno fare perché vagabondano tutto il giorno, vanno in esplorazione e cosa incontrano? Incontrano muri di cemento, e militari.


Antonio Pingue e Giulia Moroni, Majd il Glorioso, Sinnos
C'è un libro in cui altro che militari, lì c'è un'arma planetaria ed ecologica - il sorriso - con la quale i bambini costruiscono un ponte fra due terre nemiche, per giocare tutti insieme e vivere finalmente, vivere. Semplicemente.
Max Bollinger e Stepan Zavrel, Il ponte dei bambini, Arka
C'è una strega buona e di tutti i colori che mi ha invitata a casa sua, sul suo blog sorridente: a lei un inchino e un piccolo seme col fiocco.
E c'è CASA VIVA, che sa CHI è un bambino e per la quale si metterà insieme un mattoncino la prossima domenica, 21 novembre da MOINE E VERSETTI.
Sara Trofa
CHE SIA CHIARO AL MONDO, SARA: IO TI ADORO!
Camilla
Zelda was a writer
A domenica!!
martedì 16 novembre 2010
Sono tutti belli i bambini del mondo.
domenica 14 novembre 2010
PRONTI PER "CESVARE"?
![]() |
www.zeldawasawriter.blogspot.com |
www.cafebijoux.blogspot.com |
lunedì 8 novembre 2010
UN MOTIVO IN PIU' PER SOSTENERE "LA MUSICA E' UNA FIABA"
Da 12 anni il Cesvi sostiene CASA VIVA, una delle Case del Sorriso costruita nelle favelas di Manguinhos. Educazione integrale ed integrata; rafforzamento alimentare; orientamento psicologico, giuridico e sanitario per i bambini, i ragazzi e le loro famiglie; formazione permanente dello staff; intervento nella cultura interna della favela valorizzando il patrimonio culturale popolare; organizzazione di laboratori e eventi artistico-culturali; promozione di attività ludico sportive (partecipazione al campionato giovanile di calcio delle favelas); introduzione e conoscenza degli strumenti informatici.
Pensando a tutto questo mi sento felice e privilegiata nel poter interagire con il Cesvi.
Con la volontà di tanti piccoli gesti di solidarietà, tutto questo, potrà continuare anche grazie al nostro pomeriggio solidale e divertente! Per questo non potete in alcun modo mancare!
Domenica 21 Novembre, dalle 10 alle 19, da Moine e Versetti sarà possibile fare delle piccole donazioni, acquistando preziosi e amorevoli oggetti assolutamente hand made oltre che a tantissime sorprese... quello che succederà lo stiamo raccontando nei vari post e lo racconteremo ancora meglio nei prossimi! Seguiteci!
Ecco le foto di chi a Manguinhos c'è stata veramente. Sono le foto di Emanuela Colombo, fotografa volontaria per il Cesvi. Emanuela però non ci parla con tristezza di CASA VIVA, perché lì l'aria che si respira è di felicità e di speranza!
I dati sono presi dalla pubblicazione "Le prospettive dell'antropologia" di R. Malighetti.
Le foto sono di Emanuela Colombo.